Città di Aosta

Tour guidato a piedi di Aosta romana

Descrizione

Accoccolata nel cuore del fondovalle valdostano e incorniciata da pendii boscosi e cime innevate, la città di Aosta si offre timidamente alla curiosità dei viaggiatori per poi ammaliarli con le sue ricchezze culturali e coccolarli con un’accoglienza in cui il calore italiano si mescola alla ricercatezza transalpina.

Non sarà certo difficile capire il motivo per cui l’imperatore Ottaviano Augusto decise di fondarla nel 25 a.C. intuendone sin da subito le strategiche potenzialità: un importante snodo commerciale che si rivelava prezioso anche per le operazioni militari e per ogni forma di contatto con le vicine province galliche ed elvetiche.

Per queste ragioni l’antica colonia di Augusta Prætoria si impose in breve tempo come città simbolo dell’impero e dei suoi valori al di qua della catena alpina nord-occidentale. Piccolo ma ricco e dinamico centro di soldati e mercanti, Aosta ha saputo attraversare i secoli legando il suo nome a un territorio straordinario, veicolo di genti, prodotti e culture che, tra queste montagne, hanno trovato, a seconda dei casi, una valida via di transito o un rifugio sicuro.

Passeggiare oggi per le vie di Aosta può dare molteplici emozioni. Questa inattesa “Roma delle Alpi”, bimillenario crocevia di strade e popoli, sa ancora oggi stupire con la grandiosità del suo passato.

Ma è dentro le mura che Aosta dà il meglio di sé! La città sa portare splendidamente i suoi quasi 2050 anni (che compirà nel 2025), e li sa anche raccontare a chi desidera conoscerla più da vicino.

Dal ponte romano all’Arco di Augusto, dalla Porta Prætoria al Teatro Romano fino ai resti del foro col suo prezioso Criptoportico correndo lungo un perimetro di mura romane conservatosi quasi per intero, questa città sorprende ed emoziona, orgogliosa dei suoi antichi gioielli di eterna bellezza.

Costi per gli ingressi

Il biglietto cumulativo comprende l'ingresso al Teatro Romano, MAR, Criptoportico, Basilica Paleocristiana di San Lorenzo. Intero - 10€, ridotto - 8€ (accompaganati dalla guida turistica valdostana), ridotto - 3€ per 19-25 anni

 Il teatro romano sarà chiuso fino a maggio 2025

Prezzo della visita guidata

€ 65,00 a persona
Sono esclusi i biglietti di ingresso per le singole attrazioni